Benvenuti in questo video, realizzato nell’ambito del progetto “A Tavola con Garibaldi e Mazzini”, che esplora le abitudini alimentari dei personaggi che hanno fatto la storia del risorgimento. In questo filmato parliamo del Coniglio in Civet di Vittorio Emanuele II.
Il coniglio in civet è una ricetta tradizionale italiana che ha radici molto antiche e che era particolarmente apprezzata da Vittorio Emanuele II, il primo Re d’Italia.
Questo piatto era spesso servito alla corte sabauda durante le sue frequenti cene di gala e rappresentava un simbolo di ricercatezza e raffinatezza.
Il coniglio in civet era preparato con cura e maestria dai cuochi di corte, utilizzando ingredienti di altissima qualità e seguendo una lunga e lenta cottura che conferiva al piatto un sapore intenso e avvolgente.
Oggi, questa ricetta è ancora apprezzata per il suo gusto ricco e sofisticato, che racchiude in sé tutto il fascino della tradizione gastronomica italiana.
Nel video, lo chef Francesco Vitale espone passo passo il procedimento per la realizzazione
Coniglio in Civet – ingredienti per 4 persone:
- 100 g di carote;
- 100 g di sedano;
- 100 g di cipolle;
- 1 aglio;
- farina, alloro,
- bacche di ginepro,
- chiodi di garofano,
- rosmarino, salvia,
- cannella,
- pepe in grani,
- vino rosso dolcetto,
- olio
- extravergine di oliva q. b.