Sanluri e Villamar – Istituti Vignarelli e Tuveri

Sanluri e Villamar - Istituti Vignarelli e Tuveri

Il 22 marzo l’incontro con le studentesse e gli studenti è stato realizzato all’IIS “P. Colli Vignarelli” di Sanluri con la partecipazione delle classi quarte dell’indirizzo turistico e delle terze dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto “G.B. Tuveri” di Villamar.

Tra le sue molteplici attività, Garibaldi è stato anche un agricoltore e uno sperimentatore in campo agricolo. Il racconto sulla formazione dell’azienda agricola a Caprera è stato il pretesto per dialogare sui concetti di tipicità e tradizionalità del cibo: nel suo “covo” l’Eore coltiva grano, impianta vigne, innesta olivastri, seguendo anche le indicazioni dei contadini galluresi. D’altra parte, Garibaldi riscopre le sue conoscenze sull’allevamento, apprese in Sudamerica, per sperimentare un modello aziendale a metà tra lo stazzo gallurese e l’estancia sudamericana. Ne scaturisce una produzione e un consumo di cibo che mette insieme le zuppe di pesce nizzardi e provenzali, carni ovine e bovine, formaggi e ortaggi prodotti all’interno dell’azienda. Una cucina globale composta da tante specialità locali.

Gli istituti hanno inserito il progetto proposto all’interno del PCTO e con il contributo della sezione di Cagliari dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini hanno realizzato un’escursione nel territorio che ha avuto come prima tappa la visita aziendale alla cantina “Su Entu” di Sanluri, dove con la sapiente guida di Domenico Sanna hanno appreso tutte le fasi di produzione, di commercializzazione e di promozione dei vini fortemente legati all’identità territoriale. Nel pomeriggio il gruppo ha visitato il castello medievale di Sanluri al cui interno è allestito il Museo del Risorgimento e della Prima Guerra Mondiale. L’ultima tappa al vicino Museo del Pane, per la riscoperta dell’agricoltura e della panificazione tradizionale.

Nell’attività realizzata in classe, le studentesse e gli studenti hanno relazionato sull’attività svolta. Gli alunni hanno quindi discusso con le insegnanti la creazione di un percorso turistico enogastronomico in Sardegna, avendo come tema di base il Risorgimento. Per gli alunni dell’istituto alberghiero l’attività prevista riguarda la realizzazione dell’evento finale e la creazione dei menu garibaldino e mazziniano.