
In Sardegna il progetto è stato avviato con diversi istituti scolastici del cagliaritano e del Sud Sardegna, grazie alla collaborazione della professoressa Antonella Angioni. Il 10 marzo 2023 gli animatori e le animatrici del progetto hanno incontrato le studentesse e gli studenti del quarto anno dell’indirizzo turistico dell’ITC “Primo Levi” di Quartu Sant’Elena. Durante l’incontro, l’interesse si è concentrato sul cibo consumato dai patrioti: per Mazzini in esilio, per Garibaldi nella grande casa di Caprera. In particolare l’incontro si è focalizzato sul rapporto tra l’Eroe dei due mondi e la Sardegna con l’intento di stimolare le studentesse e gli studenti verso la conoscenza del territorio e del cibo.
Dalla seconda metà dell’Ottocento, la presenza della famiglia garibaldina a Caprera è attrattiva per tutti coloro che desiderano confrontarsi con il Generale: l’isola diventa dunque il centro di un’elaborazione politica alla quale partecipano uomini e donne provenienti da tutta Europa. Le continue visite alla casa bianca nell’arcipelago possono quasi essere definite un primo esperimento di turismo intellettuale e culturale.