Storia pubblica delle comunità
21-22 giugno 2024
Biblioteca comunale Centrale di Quartu Sant’Elena (Via Dante 66)

L’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini di Cagliar (ANVRG) organizza, con il patrocinio del comune di Quartu Sant’Elena, un convegno sul paesaggio che declini il tema utilizzando diverse traiettorie interpretative, l’approccio storico introduce l’argomento che poi viene analizzato anche dal punto di vista architettonico e giuridico.
Segreteria organizzativa e scientifica: Roberto Ibba, Emanuela Locci
L’evento è diviso in due giornate con il seguente programma:
21 giugno 2024, ore 17.30
Saluti Istituzionali
Aldo Vanini
Assessore all’Urbanistica, Edilizia Privata e Programmazione strategica
Comune di Quartu Sant’Elena
Francesco Spanedda
Assessore degli Enti locali, Finanze e all’Urbanistica
Regione Autonoma della Sardegna
Sessione I – Paesaggio: strumenti, metodi, forme
Coordinatore:
Roberto Ibba (Università di Cagliari)
Relazioni
Luigi Patronaggio (Procuratore Generale di Cagliari)
La tutela giuridica del paesaggio
Enrico Trogu (Archivio di Stato di Cagliari)
Fonti per lo studio del paesaggio nell’Archivio di Stato di Cagliari
Gabriella Bonini (PhD Università di Modena e Reggio Emilia)
Emilio Sereni e il Paesaggio – Un itinerario politico e intellettuale
Carlo Tosco (Politecnico di Torino)
Il paesaggio storico: nuove prospettive di ricerca
Alessandra Panicco (Politecnico di Torino)
Il paesaggio e le fonti archivistiche: analisi, metodi e interpretazioni
Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II)
Territori nell’evoluzione della storia del turismo
22 giugno 2024, ore 10.00
Apertura Sessione
Stefano Busonera
Presidente Commissione Urbanistica
Comune di Quartu Sant’Elena
Sessione II – Ambiente e storia pubblica delle comunità
Coordinatore:
Emanuela Locci (Università di Torino)
Relazioni
Manuel Vaquero Piñeiro (Università di Perugia) e Francesca Giommi (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Agricoltura e paesaggio nella nascita delle regioni in Italia
Stefano Mais (Università di Cagliari)
Architettura paesaggio e storia pubblica “Funtaneris”, paesaggi dell’acqua in Sardegna
Marco Cadinu (Università di Cagliari)
Architettura, paesaggio e storia pubblica La Sardegna vista “Dalla parte del mare”
Cristina Ornano (Tribunale di Cagliari)
Usi civici e tutela del paesaggio
Stefano Pira (Università di Cagliari)
Paesaggio e lunga durata nelle saline tra Quartu e Cagliari
Annalisa Colombu (Legambiente)
Paesaggi per le nuove e future generazioni
Locandina dell’evento
